Gli orologi Rolex, nonostante la crisi economica, sono sempre molto richiesti dagli appassionati del settori dei segnatempo. Ecco allora uno dei problemi molto diffusi in Italia: la durata di attesa per ricevere il Rolex ordinato. Ma quanto tempo ci vuole realisticamente per avere un Rolex?
Per prima cosa va chiarito il fatto che non vi sono tempistiche standardizzate da parte del marchio. La durata del tempo di attesa dipende innanzitutto dal modello desiderato, dalla richiesta o meno di personalizzazione e dal periodo dell’anno nella quale si effettua l’ordine.
In questo articolo i nostri esperti orologiai cercheranno di rispondere alle principali domande di questo controverso argomento. Purtroppo non vi sono tempi di attesa certi poiché il marchio non ha mai pubblicato tempistiche standardizzate per quanto riguarda la consegna degli ordini emessi.
Indice Argomenti
Tempi di attesa Rolex 2022: Quanto tempo serve?
Uno dei desideri degli appassionati di orologi è di ricevere nel più breve tempo possibile il Rolex ordinato. Questo però dipende molto dal modello scelto e dal periodo dell’anno in cui è avvenuto l’ordine. Normalmente gli orologi di lusso vengono consegnati ai rivenditori autorizzati ogni 4 mesi. Ecco a voi la lista dei modelli in ordine decrescente per tempo di attesa richiesto:
Rolex Cosmograph Daytona;
Rolex GMT Master II “Pepsi”;
Rolex GMT Master II “Batman”;
Rolex Explorer II;
Rolex Submariner;
Rolex Milgauss;
Rolex Explorer I.
I tempi di attesa sono molto variabili e non ben definiti dall’azienda produttrice e dal marchio. Per gli esperti del settore quello che conferisce maggior peso è il fatto di essere o meno cliente fidelizzato, di fatto spalancando le porte ad una corsia preferenziale.
Rolex personalizzato 2022: tempo di attesa
Da sempre il marchio svizzero Rolex permette ai propri clienti di poter personalizzare, nel limite del possibile, l’orologio ordinato in un centro autorizzato alla rivendita. Una delle personalizzazioni più richieste è l’incisione del proprio nome o di una data nel rotore, molto frequente nel caso di un regalo di nozze o laurea. Una delle personalizzazioni più costose e vistose sono l’installazioni di pietre preziose come rubini o smeraldi nella ghiera dell’orologio.
Gli orologi Rolex più sottoposti alle personalizzazioni sono il Cosmograph Daytona, il GMT Master II, il Submariner Date ed il Day-Date 36. Chiaramente sono anche quelli per la quale i tempi di attesa sono più lunghi a causa della grande richiesta che creano questi prodotti.
Per alcuni di questi modelli le liste di attesa sono ferme da anni e la situazione non può che peggiorare a causa delle speculazioni che gli utenti apportano sulle vendite. Occorre inoltre tenere conto delle release del marchio che sovraccaricano la richiesta di prodotti a livello mondiale.
Quanto tempo per avere un Rolex non personalizzato
Gli orologi Rolex standard in questi ultimi 10 anni sono stati oggetto di speculazioni da parte del mondo dei reseller. Una delle pratiche che influenza il mercato di questi orologi di lusso è l’acquisto massivo da parte di rivenditori privati che privano altri utenti di acquistare prodotti nei negozi fisici oppure su piattaforme online come StockX oppure EBay.
Gli orologi Rolex più soggetti a queste pratiche sono chiaramente i più desiderati e quelli che più si prestano a crescere di prezzo durante il breve e lungo termine. Il Rolex GMT Master Pepsi oppure il Rolex GMT Master Batman sono alcuni dei modelli più difficili da trovare in commercio.
Ecco la lista dei modelli di Rolex senza personalizzazione che hanno tempi di attesa più lunghi:
Rolex GMT Master Pepsi;
Rolex GMT Master Batman;
Rolex Submariner;
Rolex Sea-Dweller;
Rolex Datejust.