La storia di Audemars Piguet
Audemars Piguet Holding SA (pronuncia francese: [odmaʁ piɡɛ]) è un produttore svizzero di orologi e orologi di lusso, con sede a Le Brassus, in Svizzera. Conosciuta per la sua eccellenza artigianale e le innovazioni tecniche, Audemars Piguet è una delle più prestigiose case orologiere al mondo.
Fondata nel 1875 da Jules-Louis Audemars ed Edward-Auguste Piguet nella Valle de Joux, in Svizzera, ha saputo negli anni creare orologi iconici come il Royal Oak e il Royal Oak Offshore. Jules-Louis Audemars e Edward-Auguste Piguet erano entrambi discendenti di famiglie orologiaie. Iniziarono la loro collaborazione nel 1874 e, un anno dopo, fondarono ufficialmente la loro azienda. Audemars era responsabile della produzione e dell’assemblaggio degli orologi, mentre Piguet gestiva il controllo qualità e le vendite.
Nel solo 2022 ha fatturato circa 1.7 miliardi. Un questo articolo, esploreremo la storia di Audemars Piguet, dalle sue origini ai giorni nostri. Fin dall’inizio, Audemars Piguet si distinse per la produzione di orologi complicati, come cronografi e orologi con calendario perpetuo. Nel 1889, l’azienda presentò il suo primo orologio da tasca con funzione di ripetizione minuti e cronografo, dimostrando la sua abilità nel creare meccanismi complicati e sofisticati.
Nel 1921, lanciarono il primo orologio da polso con calendario perpetuo e ripetizione minuti, consolidando la loro reputazione di eccellenza tecnica.
Crescita e sviluppo tra le due guerre mondiali
Durante il periodo tra le due guerre mondiali, Audemars Piguet ha continuato a crescere e a svilupparsi nonostante le difficoltà economiche e politiche dell’epoca, continuando a produrre orologi di alta qualità, malgrado le difficoltà economiche e politiche. . In questo periodo, l’azienda ha consolidato la sua reputazione come produttore di orologi di lusso innovativi e di alta qualità, ampliando la gamma dei suoi prodotti e introducendo nuove tecnologie e complicazioni.
Una delle innovazioni più significative di questo periodo fu l’introduzione del calibro ultrapiatto 9ML nel 1921. Questo movimento, estremamente sottile e sofisticato, ha permesso ad Audemars Piguet di produrre orologi eleganti e sottili, molto richiesti dall’alta società dell’epoca.
Negli anni ’20 e ’30, Audemars Piguet ha anche iniziato a produrre orologi da polso con complicazioni come il cronografo, il calendario perpetuo e il ripieno minuti. Queste complicazioni erano difficili da realizzare in un orologio da polso e dimostravano la maestria tecnica e l’abilità artigianale dell’azienda.
Durante questo periodo, Audemars Piguet ha anche ampliato la sua presenza internazionale, aprendo filiali in diversi paesi e collaborando con rivenditori di lusso per promuovere e vendere i suoi orologi in tutto il mondo. Nonostante le sfide poste dalla Grande Depressione e dalla Seconda Guerra Mondiale, l’azienda è riuscita a mantenere la sua posizione come produttore di orologi di lusso di alto livello e a continuare la sua tradizione di innovazione e qualità.
La crisi del quarzo e la resilienza di Audemars Piguet
La crisi del quarzo degli anni ’70 colpì duramente l’industria orologiera svizzera, con molte aziende costrette a chiudere o ad adattarsi al nuovo mercato dominato dagli orologi al quarzo giapponesi. Audemars Piguet, tuttavia, riuscì a resistere alla crisi grazie all’introduzione del Royal Oak nel 1972, un orologio di lusso in acciaio che rivoluzionò il mercato.
La nascita del Royal Oak (1972)
Il contesto e la necessità di un orologio di lusso in acciaio
Nel 1971, il direttore di Audemars Piguet, Georges Golay, commissionò al designer Gerald Genta di creare un orologio di lusso in acciaio che potesse competere con gli orologi al quarzo giapponesi. Genta disegnò il Royal Oak, un orologio sportivo e allo stesso tempo elegante, caratterizzato da un design innovativo elegante, caratterizzato da un design innovativo e da una cassa ottagonale con viti esposte.
Il ruolo di Gerald Genta nella creazione del design iconico
Gerald Genta è stato uno dei più influenti designer di orologi del XX secolo, con il suo lavoro per Audemars Piguet, Patek Philippe e altre importanti marche. Per il Royal Oak, Genta si ispirò alle tradizionali tenute subacquee, creando un orologio che combinava eleganza e funzionalità sportiva. Il design ottagonale e le viti esposte divennero il simbolo distintivo del modello.
L’introduzione del Royal Oak Offshore
Nel 1993, Audemars Piguet introdusse il Royal Oak Offshore, una versione più grande e più robusta del Royal Oak originale. Il Royal Oak Offshore, con il suo design imponente e la sua resistenza all’acqua fino a 100 metri, ha conquistato il cuore degli appassionati di orologi sportivi e ha rafforzato la reputazione di Audemars Piguet come produttore di orologi di lusso innovativi e di alta qualità.
I diversi modelli del Royal Oak
Nel corso degli anni, Audemars Piguet ha continuato a sviluppare e migliorare il Royal Oak, introducendo nuovi modelli e varianti. Tra questi, il Royal Oak Jumbo (Ref. 5402), il Royal Oak Chronograph (Ref. 25860), il Royal Oak Perpetual Calendar (Ref. 26574) e il Royal Oak Tourbillon Extra-Thin (Ref. 26510).
- Royal Oak “Jumbo” Extra-Thin: Questo modello (Ref. 15202) è una reinterpretazione dell’iconico Royal Oak originale del 1972, progettato da Gérald Genta. Ha una cassa sottile di 39 mm, un quadrante con motivo “Petite Tapisserie” e il movimento automatico ultrapiatto Calibre 2121.
- Royal Oak Selfwinding: Questi orologi (ad esempio, Ref. 15500) presentano un diametro di cassa di 41 mm e un movimento automatico Calibre 4302. Il quadrante presenta il motivo “Grande Tapisserie” e una finestra per la data.
- Royal Oak Chronograph: Questa categoria comprende i modelli Royal Oak con funzioni cronografiche (ad esempio, Ref. 26331). Il diametro della cassa varia tra 38 e 41 mm, e il movimento è solitamente il Calibre 2385.
- Royal Oak Perpetual Calendar: Questi orologi (ad esempio, Ref. 26574) includono un calendario perpetuo che mostra giorno, data, mese, anno bisestile e fasi lunari. Il diametro della cassa è di 41 mm e il movimento è il Calibre 5134.
- Royal Oak Tourbillon Extra-Thin: Questi modelli (ad esempio, Ref. 26522) presentano un tourbillon a ore 6 e un design sottile. Il diametro della cassa è di 41 mm e il movimento è il Calibre 2924.
- Royal Oak Concept: Questa categoria sperimentale presenta modelli con caratteristiche e materiali unici, come il Royal Oak Concept Flying Tourbillon GMT (Ref. 26589). Questi orologi tendono ad avere un design futuristico e utilizzano materiali come la ceramica e il carbonio.
- Royal Oak Offshore: Questa linea di Audemars Piguet include orologi più sportivi e robusti, come il Royal Oak Offshore Chronograph (Ref. 26470). Questi modelli hanno dimensioni di cassa più grandi, spesso 42 mm o 44 mm, e utilizzano movimenti diversi, come il Calibre 3126/3840.
- Royal Oak Offshore Diver: Questi orologi subacquei (ad esempio, Ref. 15710) hanno una resistenza all’acqua fino a 300 metri e presentano un movimento automatico Calibre 3120. Il diametro della cassa è di 42 mm.
- Royal Oak Offshore Lady: Questa linea di orologi per donne presenta dimensioni di cassa più piccole, solitamente intorno ai 37 mm, e design distintivi come quadranti con diamanti e cinturini in pelle.
- Royal Oak Double Balance Wheel Openworked: Questi modelli (ad esempio, Ref. 15407) presentano un movimento scheletrato con due bilancieri per una maggiore precisione. Il diametro della cassa è di solito di 41 mm e il movimento è il Calibre 3132.
- Royal Oak Grande Complication: Gli orologi di questa categoria (ad esempio, Ref. 25865) presentano funzioni complesse come il calendario perpetuo, il cronografo a rattrappante, le fasi lunari e il ripetizione minuti. Questi modelli utilizzano movimenti altamente complicati come il Calibre 2885.
- Royal Oak Minute Repeater Supersonnerie: Questi modelli (ad esempio, Ref. 26591) sono caratterizzati da un innovativo sistema di ripetizione minuti che produce un suono eccezionalmente chiaro e forte. Il diametro della cassa è di solito di 42 mm e il movimento è il Calibre 2959.
Successi e innovazioni nel tardo XX e inizio XXI secolo
Nel tardo XX e all’inizio del XXI secolo, Audemars Piguet ha continuato a consolidare la sua reputazione come uno dei principali produttori di orologi di lusso al mondo. Durante questo periodo, l’azienda ha ottenuto numerosi successi e introdotto diverse innovazioni nel campo dell’orologeria. Di seguito sono elencati alcuni dei momenti salienti:
- Lancio del Royal Oak Offshore (1993): Il Royal Oak Offshore, una versione più sportiva e robusta del Royal Oak originale, fu lanciato nel 1993 in occasione del 20º anniversario del Royal Oak. Questo modello ha ampliato il successo della linea Royal Oak e ha contribuito a consolidare la posizione di Audemars Piguet nel mercato degli orologi sportivi di lusso.
- Royal Oak Concept (2002): Nel 2002, Audemars Piguet lanciò il Royal Oak Concept, un orologio che combinava design innovativo e tecnologie all’avanguardia. Il modello presentava un telaio in alluminio e un movimento con ponti in alluminio-litio, oltre a una serie di complicazioni come il tourbillon, il cronografo e la funzione di riserva di caricaLa riserva di carica si riferisce alla durata di funzionamen... Leggi.
- Millenary 4101 (2011): Nel 2011, Audemars Piguet presentò il Millenary 4101, un orologio con un design ovale distintivo e un movimento meccanico sofisticato visibile attraverso il quadrante. Questo modello ha dimostrato la maestria artigianale dell’azienda e la sua capacità di innovare oltre la linea Royal Oak.
- Royal Oak Perpetual Calendar Ultra-Thin (2018): Nel 2018, Audemars Piguet rivelò il Royal Oak Perpetual Calendar Ultra-Thin, un orologio con calendario perpetuo e un movimento automatico ultra-piatto. Questo orologio, con un’innovativa combinazione di complicazioni e un design sottile, ha stabilito un nuovo standard nel campo degli orologi con calendario perpetuo.
- Lancio della collezione Code 11.59 (2019): Nel 2019, Audemars Piguet lanciò la collezione Code 11.59, che combinava elementi di design sia del Royal Oak che del Millenary. Questa nuova linea di orologi ha mostrato la versatilità dell’azienda e la sua capacità di innovare in termini di design e tecnologia.
- Royal Oak Concept Flying Tourbillon (2020): Nel 2020, Audemars Piguet presentò il Royal Oak Concept Flying Tourbillon, un orologio di alta orologeria che presentava un tourbillon volante, una complicazione che migliora la precisione dell’orologio compensando gli effetti della gravità.
Questi successi e innovazioni hanno contribuito a rafforzare la reputazione di Audemars Piguet come uno dei principali produttori di orologi di lusso al mondo e a dimostrare la sua capacità di evolvere e adattarsi alle esigenze del mercato e ai gusti dei suoi clienti.
La famiglia Royal Oak e altri modelli di successo
La famiglia Royal Oak è composta da diversi modelli di successo che hanno contribuito alla fama e al prestigio di Audemars Piguet. Ecco un elenco dei principali modelli Royal Oak e di altri orologi di successo prodotti dall’azienda:
- Royal Oak Classico (Ref. 5402): Il primo Royal Oak, lanciato nel 1972, con il suo design rivoluzionario e la cassa in acciaio inossidabile. Il modello originale presenta un movimento automatico extra-piatto, il calibro 2121, e un quadrante “tapisserie” in stile Clous de Paris.
- Royal Oak Extra-Thin “Jumbo” (Ref. 15202): Una versione più sottile del Royal Oak Classico, con una cassa di soli 8,1 mm di spessore e un movimento automatico extra-piatto.
- Royal Oak Offshore: Lanciato nel 1993, il Royal Oak Offshore è una versione più sportiva e robusta del Royal Oak, con una cassa più grande e caratteristiche come la lunetta ottagonale e la corona a vite. Disponibile in diverse varianti, tra cui cronografi, diver e tourbillon. Questo nuovo modello ottenne un grande successo e divenne un’icona nel mondo degli orologi sportivi di lusso. Audemars Piguet ha continuato a innovare, lanciando modelli come il Millenary e il Code 11.59.
- Royal Oak Concept: Una linea di orologi Audemars Piguet caratterizzata da design innovativi e tecnologie all’avanguardia, come il Royal Oak Concept Supersonnerie, un orologio con una complicazione di ripetizione minuti e una straordinaria qualità sonora.
- Royal Oak Perpetual Calendar: Un orologio con calendario perpetuo che mostra il giorno, la data, il mese, la settimana dell’anno e la fase lunare. Disponibile in diverse varianti, tra cui acciaio inossidabile, oro rosa e ceramica.
- Royal Oak Tourbillon: Un orologio di alta orologeria che presenta la complicazione del tourbillon, un meccanismo che migliora la precisione dell’orologio compensando gli effetti della gravità. Disponibile in diverse varianti, tra cui il Royal Oak Tourbillon Extra-Thin.
- Millenary: Una collezione di orologi Audemars Piguet con un design ovale distintivo e movimenti meccanici sofisticati, tra cui il Millenary 4101 con un movimento automatico visibile attraverso il quadrante e il Millenary Frosted Gold, con una finitura “floccata” unica.
- Code 11.59: Lanciata nel 2019, la collezione Code 11.59 combina elementi di design sia del Royal Oak che del Millenary, con una cassa rotonda e un quadrante con numeri arabi stilizzati. Disponibile in diverse complicazioni, tra cui cronografo, calendario perpetuo e tourbillon volante.
Pionierismo nella ricerca e sviluppo di nuovi materiali e complicazioni
Audemars Piguet ha sempre investito nella ricerca e nello sviluppo di nuovi materiali e complicazioni orologiere. Tra le innovazioni più notevoli, possiamo citare l’utilizzo di materiali come la ceramica, il carbonio forgiato e l’acciaio inossidabile nella produzione di orologi e il lancio di modelli con tourbillon, cronografo flyback e equazione del tempo.
Collezionismo e valore del Royal Oak nel tempo
Nel corso degli anni, il Royal Oak di Audemars Piguet è diventato sempre più ricercato tra i collezionisti di orologi e gli appassionati di lusso. Alcuni modelli, come il Royal Oak “Jumbo” Extra-Thin (Ref. 15202) e il Royal Oak Offshore, hanno guadagnato valore nel tempo, diventando pezzi molto ambiti e apprezzati.
Il collezionismo e il valore del Royal Oak nel tempo sono cresciuti notevolmente grazie alla sua storia, al design iconico e alla reputazione di Audemars Piguet come uno dei principali produttori di orologi di lusso al mondo. Gli appassionati di orologi e i collezionisti apprezzano il Royal Oak per la sua combinazione unica di estetica, innovazione e qualità. Negli anni, alcune edizioni del Royal Oak hanno raggiunto cifre significative nel mercato dell’usato e nelle aste, soprattutto per quanto riguarda le edizioni speciali, limitate o rare.
Un fattore che contribuisce all’aumento del valore del Royal Oak nel tempo è la sua limitata disponibilità sul mercato. Audemars Piguet produce un numero ristretto di orologi ogni anno, rendendo difficile l’acquisto di alcuni modelli direttamente dalle boutique. Questa scarsità ha portato a una domanda sempre crescente per il Royal Oak, facendo aumentare il suo valore nel mercato secondario. Inoltre, il Royal Oak è spesso associato a personalità di spicco nel mondo dello sport, dell’intrattenimento e della moda, il che contribuisce ulteriormente al suo prestigio e al suo valore collezionistico. Infine, la qualità senza compromessi, i materiali pregiati e l’attenzione ai dettagli impiegati nella realizzazione di ogni Royal Oak ne fanno un investimento a lungo termine per gli appassionati e i collezionisti di orologi di lusso.
Edizioni speciali e collaborazioni
Audemars Piguet ha anche prodotto una serie di edizioni speciali e collaborazioni del Royal Oak, celebrando eventi importanti o collaborando con personalità di spicco nel mondo della moda, dello sport e dell’arte. Queste edizioni limitate e speciali hanno contribuito ad aumentare ulteriormente l’interesse e il valore del Royal Oak, rendendolo un pezzo ancora più desiderabile per i collezionisti e gli appassionati di orologi.
Royal Oak al polso delle celebrità
Il Royal Oak di Audemars Piguet è stato indossato da numerose celebrità nel corso degli anni, contribuendo ad aumentare la sua popolarità e il suo status di icona. Tra queste celebrità si annoverano attori, musicisti, atleti e imprenditori di successo, che hanno scelto il Royal Oak per il suo design distintivo, la sua qualità artigianale e la sua storia di innovazione.
Il Royal Oak di Audemars Piguet è diventato un’icona dello stile e dell’eleganza, tanto che nel corso degli anni è stato scelto da numerose celebrità come accessorio distintivo e simbolo di raffinatezza. Alcune delle personalità più famose che hanno indossato e apprezzato il Royal Oak includono:
- Arnold Schwarzenegger: L’attore e politico austriaco-americano è stato un grande fan degli orologi Audemars Piguet e ha indossato spesso un Royal Oak Offshore nel corso della sua carriera. Inoltre, Audemars Piguet ha realizzato modelli speciali in edizione limitata in collaborazione con Schwarzenegger, come il “Terminator 3” e “End of Days”.
- Jay-Z: Il celebre rapper e produttore discografico americano è noto per la sua collezione di orologi di lusso, tra cui diversi Royal Oak. Nel 2005, per celebrare il suo 35° compleanno, Audemars Piguet ha realizzato una speciale edizione limitata del Royal Oak Offshore, denominata “Jay-Z 10th Anniversary”.
- Serena Williams: La campionessa di tennis ha spesso indossato un Royal Oak Offshore al polso durante le sue partite, dimostrando la resistenza e la qualità di questo orologio anche nelle situazioni più estreme.
- LeBron James: Il celebre cestista NBA è stato un ambasciatore di Audemars Piguet e ha collaborato con l’azienda per creare un Royal Oak Offshore in edizione limitata con il suo nome, il “LeBron James Limited Edition”.
- Justin Bieber: Il cantante pop canadese è stato fotografato numerose volte con un Royal Oak al polso, sia nelle occasioni formali che nei momenti di svago.
- Ellen DeGeneres: La presentatrice televisiva e comica americana è una grande appassionata di orologi e possiede diversi Royal Oak nella sua collezione, tra cui un Royal Oak Extra-Thin “Jumbo” e un Royal Oak Offshore Diver.
La presenza del Royal Oak al polso di queste celebrità e molte altre ha contribuito a consolidare la fama e il prestigio di questo iconico orologio, facendone un simbolo di stile e successo nel mondo dell’orologeria di lusso.
L’impegno di Audemars Piguet per la responsabilità sociale e ambientale
Audemars Piguet ha dimostrato un forte impegno nella responsabilità sociale e ambientale, sostenendo progetti di conservazione e promuovendo la sostenibilità nella produzione dei suoi orologi. L’azienda ha collaborato con organizzazioni come la Fondazione Born Free e la Fondazione Bollore per proteggere la fauna selvatica e l’ambiente.
Conclusione
L’eredità di Audemars Piguet e il suo ruolo nell’orologeria di lusso
Da oltre un secolo, Audemars Piguet ha creato orologi di straordinaria qualità e design innovativo, consolidando la sua posizione tra i leader dell’orologeria di lusso. La storia dell’azienda è un’esempio di resilienza, creatività e impegno costante verso l’eccellenza, valori che continuano a guidare Audemars Piguet nel XXI secolo.