Il fascino dei Rolex nel mondo della Formula 1
La Formula 1 e Rolex condividono un’indiscutibile affinità, entrambi sinonimi di prestigio, successo e precisione. Da decenni, il marchio di orologi svizzero è strettamente legato al mondo delle corse automobilistiche, diventando parte integrante dell’universo della Formula 1. Non sorprende, quindi, che molti piloti scelgano di indossare un Rolex per celebrare le loro vittorie e sottolineare il loro status nel mondo dello sport.
Le sfide, le emozioni e le imprese straordinarie che caratterizzano la Formula 1 si riflettono perfettamente nei valori e nella tradizione di Rolex. Il marchio è noto per la sua ricerca costante dell’eccellenza, la sua attenzione ai dettagli e la capacità di creare orologi che rappresentano l’apice della raffinatezza e della funzionalità. Inoltre, Rolex è lo sponsor ufficiale dell’orologio e del cronometrista della Formula 1, consolidando ulteriormente il suo legame con questo straordinario sport.
In questo articolo, scopriremo quali sono i Rolex preferiti dai piloti di Formula 1, esplorando i modelli che testimoniano il loro successo, la passione e la determinazione. Questi orologi rappresentano non solo l’alta ingegneria e l’eleganza di Rolex, ma anche lo spirito indomabile e l’ambizione che contraddistinguono i grandi campioni della Formula 1.
Lewis Hamilton e il suo Rolex Daytona in oro Everose
Il sei volte campione del mondo di Formula 1, Lewis Hamilton, è noto per il suo stile distintivo e la passione per gli orologi di lusso. Uno dei suoi preferiti è il Rolex Daytona in oro Everose, un modello iconico e raffinato che riflette perfettamente la personalità e l’eleganza del pilota britannico.
Il Rolex Daytona (Referenza: 116505) è stato introdotto nel 2008 ed è realizzato in oro Everose 18 carati, un’esclusiva lega di oro rosa sviluppata da Rolex. Questo orologio è dotato di un movimento cronografo automatico calibro 4130, offrendo un’alta precisione e affidabilità. Il quadrante presenta contatori neri per i secondi, i minuti e le ore, che contrastano splendidamente con il caldo colore dell’oro Everose.
Al momento del lancio, il prezzo di listino del Rolex Daytona in oro Everose era di circa €74,999 euro. Tuttavia, il valore di questo orologio può variare nel tempo a causa della sua popolarità e della domanda sul mercato. Per Lewis Hamilton, questo sofisticato cronografo rappresenta un simbolo di successo e una scelta impeccabile per celebrare i suoi straordinari risultati nel mondo della Formula 1.
Max Verstappen e il Rolex Submariner Date con quadrante verde
Il giovane e talentuoso pilota olandese Max Verstappen, che ha rapidamente guadagnato una solida reputazione nel mondo della Formula 1, ha dimostrato di avere un debole per gli orologi Rolex. Uno dei suoi modelli preferiti è il Rolex Submariner Date con quadrante verde, noto anche come “Hulk” per il suo distintivo colore.
Il Rolex Submariner Date (Referenza: 116610LV) è stato introdotto nel 2010 per celebrare il 60° anniversario del Submariner. Questo orologio, con il suo acciaio inossidabile OystersteelAcciaio inossidabile Oystersteel cos'è spiegato in parole s... Leggi e il suo quadrante verde, è diventato rapidamente un’icona tra gli appassionati di orologi e di Formula 1. Dotato di un movimento automatico calibro 3135, il Submariner Date offre una precisione certificata COSC e una resistenza all’acqua fino a 300 metri.
Al momento del lancio, il prezzo di listino del Rolex Submariner Date con quadrante verde era di circa 7.000 euro, ma il suo valore è aumentato nel corso degli anni a causa della sua popolarità e richiesta. Per Max Verstappen, questo robusto e raffinato orologio è una scelta perfetta che riflette il suo spirito combattivo e il suo amore per la velocità e l’avventura.
Charles Leclerc e il Rolex GMT-Master II “Batman”
Il pilota monegasco Charles Leclerc, che si è affermato come una delle giovani promesse del mondo della Formula 1, è noto per la sua passione per gli orologi Rolex. Uno dei suoi modelli preferiti è il Rolex GMT-Master II con lunetta bicolore blu e nera, soprannominato “Batman” per il suo distintivo schema di colori.
Il Rolex GMT-Master II “Batman” (Referenza: 116710BLNR) è stato presentato nel 2013 ed è caratterizzato dalla sua lunetta girevole bicolore Cerachrom in ceramica blu e nera. Questo modello è dotato del movimento automatico calibro 3186, che offre una precisione certificata COSC e consente la visualizzazione simultanea di due fusi orari. La cassa Oyster in acciaio inossidabile Oystersteel e il bracciale Oyster con chiusura Oysterlock garantiscono resistenza e affidabilità.
Il prezzo di listino del Rolex GMT-Master II “Batman” al momento del lancio era di circa 8.000 euro, ma la sua popolarità e la forte domanda nel mercato dell’orologeria hanno fatto sì che il suo valore aumentasse negli anni. Per Charles Leclerc, questo sofisticato e funzionale orologio rappresenta un’ottima scelta che riflette il suo stile di vita dinamico e la sua passione per il mondo delle corse automobilistiche.
Sebastian Vettel e il Rolex Cosmograph Daytona in acciaio
Sebastian Vettel e il Rolex Cosmograph Daytona in acciaio
Il pilota di Formula 1 tedesco Sebastian Vettel, vincitore di quattro titoli mondiali, è noto per la sua passione per gli orologi di alta qualità. Tra i suoi preferiti figura il Rolex Cosmograph Daytona in acciaio, un’icona nel mondo degli orologi sportivi e un modello apprezzato per le sue prestazioni e il suo design impeccabile.
Il Rolex Cosmograph Daytona in acciaio (Referenza: 116500LN) è un modello introdotto nel 2016, caratterizzato dalla lunetta in ceramica nera Cerachrom, resistente ai graffi e ai raggi ultravioletti. Dotato del movimento automatico calibro 4130, questo orologio offre una precisione certificata COSC e presenta funzioni cronografiche con contatori per misurare tempi fino a 12 ore. La cassa Oyster in acciaio inossidabile Oystersteel e il bracciale Oyster con chiusura Oysterlock garantiscono durata e comfort al polso.
Al momento del lancio, il prezzo di listino del Rolex Cosmograph Daytona in acciaio era di circa 11.000 euro. Tuttavia, la forte domanda e la limitata disponibilità di questo modello hanno fatto aumentare il suo valore nel mercato secondario. Per Sebastian Vettel, questo orologio simboleggia la sua passione per le corse automobilistiche e il suo impegno per l’eccellenza, sia in pista che nella scelta degli accessori di lusso.
Fernando Alonso e il Rolex Deepsea Sea-Dweller
Il pilota di Formula 1 spagnolo Fernando Alonso, due volte campione del mondo, è un altro grande appassionato di orologi di lusso. Uno dei suoi modelli preferiti è il Rolex Deepsea Sea-Dweller, un orologio progettato per resistere alle condizioni più estreme e realizzato per gli esploratori subacquei più audaci.
Il Rolex Deepsea Sea-Dweller (Referenza: 126660) è un orologio subacqueo professionale con una resistenza all’acqua fino a 3.900 metri (12.800 piedi). Lanciato nel 2008, questo modello è dotato del movimento automatico calibro 3235, certificato come cronometro di precisione superlativa. La cassa Oyster in acciaio inossidabile Oystersteel e la lunetta girevole unidirezionale con inserto in ceramica Cerachrom assicurano robustezza e affidabilità nelle profondità marine.
Il quadrante D-blue sfumato, introdotto nel 2014 in omaggio alla spedizione scientifica di James Cameron nella Fossa delle Marianne, aggiunge un tocco di colore e distinzione a questo orologio. Il prezzo di listino del Rolex Deepsea Sea-Dweller era di circa 10.000 euro al momento del lancio, ma può variare nel mercato secondario. Per Fernando Alonso, il Rolex Deepsea Sea-Dweller rappresenta la sua perseveranza e la sua capacità di affrontare le sfide più difficili, sia nella sua carriera di pilota che nella vita in generale.
Daniel Ricciardo e il Rolex Yacht-Master II
Daniel Ricciardo, pilota di Formula 1 australiano, è noto per il suo interesse e la sua passione per gli orologi di lusso. È stato avvistato indossare diversi orologi di prestigio, tra cui il Rolex Yacht-Master II, un modello particolarmente apprezzato dagli appassionati di orologi e di sport nautici grazie alla sua funzione di conto alla rovescia programmabile.
Inoltre, è stato riportato che Ricciardo ha indossato un costoso orologio Patek Philippe del valore di 300.000 dollari durante un’apparizione in un talk show statunitense. Patek Philippe è un’altra marca di orologi di lusso molto apprezzata, con una lunga storia di produzione di orologi di alta qualità e artigianalità. Gli orologi Patek Philippe (qui la nuova collezione 2023) sono considerati tra i migliori al mondo e sono particolarmente apprezzati dai collezionisti e dagli appassionati di orologeria.
Valtteri Bottas e il Rolex Oyster Perpetual Sky-Dweller
Il pilota di Formula 1 finlandese Valtteri Bottas, attualmente in forze alla squadra Mercedes, ha un debole per gli orologi di lusso e, in particolare, per il Rolex Oyster Perpetual Sky-Dweller. Questo sofisticato orologio combina un design elegante con funzionalità di alto livello, rendendolo perfetto per i viaggiatori internazionali e gli sportivi di successo come Bottas.
Il Rolex Oyster Perpetual Sky-Dweller (Referenza: 326934) è stato lanciato nel 2012 e si distingue per il suo innovativo sistema di visualizzazione dell’ora locale e dell’ora del secondo fuso orario sullo stesso quadrante. Dotato del movimento automatico calibro 9001, questo modello è certificato come cronometro di precisione superlativa.
La cassa Oyster in acciaio inossidabile Oystersteel e oro bianco, insieme alla lunetta canellata, conferisce all’orologio un’immagine raffinata e distintiva. Il quadrante è disponibile in diverse colorazioni, come il classico blu o il raffinato grigio rodio.
Il prezzo di listino del Rolex Oyster Perpetual Sky-Dweller in acciaio inossidabile e oro bianco era di circa 13.000 euro al momento del lancio, ma può variare nel mercato secondario.
Per Valtteri Bottas, il Rolex Oyster Perpetual Sky-Dweller simboleggia il suo stile di vita globetrotter e l’importanza di avere un orologio affidabile e di alto livello che lo accompagni nelle sue avventure sia dentro che fuori dalla pista.
Lando Norris e il Rolex Explorer II
Il giovane pilota britannico Lando Norris, membro della scuderia McLaren in Formula 1, è un appassionato di orologi e tra i suoi preferiti c’è il Rolex Explorer II. Questo orologio, conosciuto per la sua robustezza e la sua affidabilità, è ideale per gli avventurieri e gli esploratori, oltre che per i piloti di Formula 1 come Norris.
Il Rolex Explorer II (Referenza: 216570) è stato introdotto nel 1971 e nel corso degli anni ha subito diverse revisioni e miglioramenti. La versione attuale è caratterizzata da un movimento automatico calibro 3187, una cassa Oyster in acciaio inossidabile Oystersteel da 42 mm e una lunetta fissa graduata 24 ore, che permette di leggere un secondo fuso orario.
Il quadrante dell’Explorer II è disponibile in bianco o nero, entrambi con lancette e indici luminescenti Chromalight per una leggibilità ottimale anche in condizioni di scarsa luminosità. Il prezzo di listino del Rolex Explorer II nel 2021 era di circa 8.100 euro, ma i prezzi possono variare nel mercato secondario a seconda della domanda e della disponibilità.
L’Explorer II di Lando Norris riflette la sua personalità dinamica e avventurosa, oltre che la sua passione per gli orologi di alta qualità, come quella offerta da Rolex.
Conclusione: I Rolex come simbolo di successo e prestigio in Formula 1
I Rolex sono da sempre considerati simboli di successo e prestigio nel mondo della Formula 1. I piloti, che si trovano all’apice delle loro carriere, scelgono spesso questi orologi di lusso per la loro eccellenza nell’ingegneria, la precisione e la resistenza.
Questi orologi rappresentano perfettamente la passione per la performance e l’innovazione che caratterizza la Formula 1.
Nonostante la rivalità con altri marchi di orologi come TAG Heuer, Rolex continua a dominare come simbolo di status e riconoscimento tra i piloti di F1, evidenziando il legame duraturo tra l’alta orologeria e il mondo delle corse automobilistiche.